Cammino di Oropa con Hikers

DESCRIZIONE
Un cammino tutto piemontese di pochi giorni, ma ricco di paesaggi suggestivi. L’arrivo corrisponde al bellissimo Santuario di Oropa, situato nel Biellese. Il Cammino di Oropa è la soluzione ideale per chi non ha mai affrontato un itinerario a tappe. Ottimo per chi vuole allenarsi in vista di cammini più lunghi e per chi non ha mai affrontato un cammino e vuole provare. Hikers propone il cammino in 3 tappe con difficoltà che aumenta leggermente di giorno in giorno. Ad accompagnare l’attività ci sarà una guida escursionistica certificata, che in più occasioni ha percorso il cammino.
GUIDA ESCURSIONISTICA: Silvia Russello
💰 COSTO PER ASSOCIATI: 195€ (non sei associato? Associati qui)
💰 COSTO PER NON ASSOCIATI: 225€ (Iscriviti tramite questo link)
✅LA QUOTA COMPRENDE:
– Accompagnamento professionale di una guida certificata;
– Assicurazione RC e Infortuni (sempre inclusa per gli associati);
– 2 Pernottamenti;
– Credenziale del pellegrino;
– Video-call formativa di preparazione al cammino;
– Omaggio da parte di Hikers.
❌LA QUOTA NON COMPRENDE:
– 3 Pranzi e 2 cene (Per i pranzi faremo rifornimento lungo la strada);
– Tutto ciò che non è indicato alla voce “la quota comprende”.
📍⏰PUNTO DI RITROVO: Santhià (TO)
🤠ETÀ PARTECIPANTI: 25-45 anni
🐶ADATTO AI CANI? No
🔦ATTREZZATURA RICHIESTA:
– Zaino 30/40 L;
– Abbigliamento tecnico per 3 giorni;
– Bastoncini da trekking;
– Scarpe leggere da trekking;
– Borraccia;
– Asciugamano in microfibra;
– Ciabatte o Infradito;
– Torcia frontale;
– Snack e barrette.
Altre informazioni verranno fornite nel gruppo Telegram dedicato all’evento.
PROGRAMMA:
>Ven 2 giugno TAPPA 1 Santhià – Magnano. Appuntamento al parcheggio fronte stazione di Biella o direttamente in stazione a Santhià. Per chi verrà a Biella → parcheggeremo le auto di fronte alla stazione (parcheggio gratuito non custodito). Prenderemo il treno per raggiungere la stazione di Santhià e incontreremo il resto del gruppo.
Partiremo per la prima tappa del cammino, destinazione Magnano. Da Santhià il cammino si sviluppa lungo la Via Francigena (percorsa al contrario), il più famoso e antico cammino italiano, verso le colline dell’anfiteatro morenico d’Ivrea. Attraverseremo paesini come Roppolo e Zimone raggiungendo la zona di Magnano, dove pernotteremo.
Dati: circa 26 km, 486 m dislivello in salita.
>Sab 3 giugno TAPPA 2 Magnano – Graglia. Sveglia presto, si parte in direzione Santuario di Graglia. Durante questa giornata di cammino affronteremo una serie di saliscendi che condurranno fino alla foresteria dove alloggeremo, alle pendici del Mombarone, spartiacque tra Piemonte e Valle D’Aosta.
Dati: circa 20,5 km, 606 m dislivello in salita; Notte: Santuario di Graglia.
>Dom 4 giugno TAPPA 3 Santuario di Graglia – Santuario di Oropa. Sveglia presto e partenza da Graglia seguendo le indicazioni del cammino. In questa giornata percorreremo la tappa più faticosa. Il dislivello sarà ben distribuito e si farà sentire sulle gambe, ma soprattutto…. sarà l’ultima tappa della nostra avventura: raggiungeremo il bellissimo Santuario di Oropa.
Dati: circa 15,1 km, 800 m dislivello in salita. Bus ritorno a Biella.
📌ATTENZIONE: L’evento potrebbe subire variazioni. Previsto rimborso con preavviso entro il 19 Maggio o in caso di annullamento evento.
📌 NB: Evento APERTO A TUTTI. Se NON sei associato, iscriviti tramite QUESTO LINK.
TUTTI GLI ASSOCIATI SI DEVONO ISCRIVERE UTILIZZANDO IL FORM QUI SOTTO⤵
PER VISUALIZZARE IL FORM DI ISCRIZIONE, RICORDA DI FARE IL LOGIN.