Perché serve allenarsi anche per il trekking
Molti pensano che per fare trekking basti “camminare”. In realtà un buon allenamento trekking montagna fa la differenza: ti permette di affrontare salite e discese con meno fatica, prevenire infortuni e goderti davvero ogni passo.
🔑 Le 3 capacità fondamentali da allenare
-
Resistenza → per percorrere più chilometri senza stancarti.
-
Forza muscolare → per affrontare dislivelli e proteggere ginocchia e caviglie.
-
Equilibrio e stabilità → per camminare sicuro anche su terreni sconnessi.
🏃 1. Allenamento di base per la resistenza
-
Cammina o corri leggero 2–3 volte a settimana (anche in città o parchi).
-
Inizia con 30 minuti e aumenta progressivamente.
-
Inserisci tratti in salita per simulare lo sforzo del trekking.
👉 Se hai poco tempo, anche 20 minuti di camminata veloce al giorno fanno la differenza.
🦵 2. Esercizi di forza (anche a casa)
Allenare le gambe è fondamentale:
-
Squat → 3 serie da 12 ripetizioni.
-
Affondi → alternati, 3×10 per gamba.
-
Step-up → sali e scendi da uno scalino o panca, 3×12.
-
Core (addome) → plank e varianti per stabilità dello zaino.
Puoi farli senza attrezzi, ovunque: il tuo corpo è la palestra migliore.
⚖️ 3. Equilibrio e propriocezione
-
Cammina su una linea immaginaria (o una trave bassa).
-
Usa una tavoletta propriocettiva o un cuscino instabile.
-
Prova esercizi a occhi chiusi per migliorare il controllo.
Questi allenamenti aiutano a ridurre il rischio di distorsioni in discesa.
🏔️ 4. Allenamento “specifico montagna”
Il modo migliore per allenarsi al trekking… è fare trekking!
-
Inizia con escursioni brevi e poco impegnative.
-
Aumenta progressivamente dislivello e durata.
-
Abitua il corpo allo zaino, partendo leggero e caricandolo poco a poco.
✅ In breve
Un buon allenamento trekking montagna non serve a diventare super atleti, ma a vivere ogni escursione con più energia, meno fatica e maggiore sicurezza. Il tuo corpo è lo strumento più importante: trattalo bene, e la montagna ti ricompenserà.
👉 Vuoi altri consigli pratici su come allenarti e prepararti alle escursioni?
Segui Hikers Italia su Instagram e resta aggiornato con guide semplici e utili per vivere la montagna al meglio.