Stai cercando ispirazione per le tue prossime camminate in Lombardia? Se anche tu ami camminare e sei alla ricerca dei migliori percorsi di trekking in Lombardia per occupare al meglio i tuoi weekend, sei appena atterrato nel posto giusto.
La Lombardia è ricca di vallate interessanti e tutte ospitano dei trekking e dei sentieri pazzeschi…
In questo articolo ti riporterò la TOP 5 ASSOLUTA dei sentieri più belli in Lombardia, votati dalla nostra community di Instagram!
Devi sapere che noi di Hikers siamo escursionisti incalliti: abbiamo girato tutta l’Italia alla ricerca dei sentieri più belli di ogni regione…
E ci piacerebbe condividere tutto quello che sappiamo con te! Continua a leggere e scopri la nostra selezione per la Lombardia, con tanto di dati tecnici e consigli utilissimi.
Pronto? Partiamo!
TREKKING IN LOMBARDIA: Indice
1) Sentiero GHIACCIAIO FELLARÌA
Difficoltà: E (media) – Durata: 2.30H (totale andata) – Vai alle info
Difficoltà: E (media) – Durata: 1.30H (totale andata) –Vai alle info
Difficoltà: E (media) – Durata: 2.00H (totale andata) –Vai alle info
4) Sentiero LAGO DEL BARBELLINO
Difficoltà: E+ (medio-faticoso) – Durata: 3.00H (totale andata) – Vai alle info
Difficoltà: E (media) – Durata: 2.30H (totale andata) –Vai alle info
1) TREKKING LOMBARDIA: Sentiero per il Ghiacciaio Fellarìa
- PUNTO DI PARTENZA: Diga di Gera (SO)
- QUOTA DI ARRIVO: 2600 m slm
- DISLIVELLO: 600 m D+
- DIFFICOLTÀ: E (media)
Tempo di salita: circa 2.30 H
Link Parcheggio: QUI
Ami l’atmosfera fredda e nordica dei ghiacciai? Allora non puoi assolutamente evitare di esplorare questo magico luogo.
Purtroppo come altri ghiacciai anche il Fellarìa risente del surriscaldamento globale. Tra poco la famosissima lingua di ghiaccio tanto instagrammata potrebbe scomparire.
Il trekking per il Ghiacciaio Fellarìa parte dalla Diga di Gera, a 2000 m slm (parcheggio a pagamento), si inerpica sulla diga e costeggia il lago artificiale salendo dolcemente, fino al Rifugio Bignami.
Qui si inizia già a scorgere il ghiacciaio in lontananza, inoltre potrai godere di un panorama unico sul Lago di Gera. A questo punto si riprende la salita fino all’Alpe Fellarìa, imboccando il Sentiero Glaciologico L. Marson.
Per raggiungere la lingua orientale del Ghiacciaio (la più accessibile), non ti resta che intraprendere il Percorso C (il B è più impervio).
Continua seguendo i segnavia colorati e i cartelli, verrai in breve condotto al cospetto del Ghiacciaio.
Attenzione: NON TI AVVENTURARE SULLA SOMMITÀ DEL GHIACCIAIO E TIENI LE DOVUTE DISTANZE DALLA PARETE.
2) TREKKING LOMBARDIA: Sentiero per il Monte Resegone
- PUNTO DI PARTENZA: Morterone (LC)
- QUOTA DI ARRIVO: 1875 m slm
- DISLIVELLO: 805 m D+
- DIFFICOLTÀ: E (media)
Tempo di salita: circa 1.30 H
Link Parcheggio: QUI
Il Resegone è una delle montagne lombarde più amate. Si trova a cavallo tra le province di Lecco e di Bergamo e deve gran parte della sua fama a I Promessi Sposi di Manzoni.
Prende il nome dalla sua particolare forma “seghettata” ed è quindi composto da molte cime e punte. Quella più conosciuta è la Punta Cermenati, dove sorge il famoso Rifugio Azzoni.
Il percorso consigliato è quello che parte da Morterone, il più comodo per salire in vetta al Resegone.
Lascia l’auto nei pressi della piazzola di atterraggio dell’elicottero. Imbocca il sentiero 16 che sale abbastanza ripido lungo un pendio erboso, per entrare poi nel bosco e continuare fino all’incrocio con il sentiero 17.
Da qui si prosegue in falsopiano, ignorando sulla sinistra la deviazione per il Rifugio Resegone.
Ora un ultimo tratto di bosco, dove la salita si fa più dolce. Usciti dal bosco si inizia a intravedere il Rifugio Azzoni e la croce di vetta.
Ormai mancano pochi tornanti che alternano salite un po’ ripide a tratti più dolci.
3) TREKKING LOMBARDIA: Sentiero per il Rifugio Rosalba
- PUNTO DI PARTENZA: Piani Resinelli (LC)
- QUOTA DI ARRIVO: 1720 m slm
- DISLIVELLO: 550 m D+
- DIFFICOLTÀ: E (media)
Tempo di salita: circa 2.00 H
Link Parcheggio: QUI
Uno dei più bei panorami sul Lago di Como e sulle Alpi. Il Rifugio Rosalba è situato sulla Grignetta, e il trekking per raggiungerlo è qualcosa di estremamente suggestivo.
Il nostro punto di partenza per il sentiero parla già da solo: I Piani dei Resinelli sono punto di partenza di molte escursioni della Grigna.
Per andare sul sicuro si può lasciare l’auto sul piazzale Daniele Chiappa, altrimenti si può tentare la fortuna proseguendo sulla srtada. Dopo alcune curve trovate sulla destra una fontana nella roccia.
Da qui procedere sempre dritti, fino a raggiungere la cartellonistica che indica il “Sentiero delle Foppe”. Ha inizio qui il nostro percorso.
Il sentiero per il Rifugio Rosalba è caratterizzato per il primo tratto da un bellissimo bosco di faggi, estremamente suggestivo in autunno.
Usciti dal bosco il sentiero si fa più ripido ma il panorama si staglia davanti a noi. Ormai manca poco, e vicino possiamo notare la splendida Torre Cecilia (raggiungibile con un percorso EE). Proseguiamo lungo il sentiero, in poco tempo si inizia a scorgere il rifugio.
4) TREKKING LOMBARDIA: Sentiero per il Lago del Barbellino
- PUNTO DI PARTENZA: Valbondione (BG)
- QUOTA DI ARRIVO: 1951 m slm
- DISLIVELLO: 1070 m D+
- DIFFICOLTÀ: E+ (medio-faticoso)
Tempo di salita: circa 3 H
Link Parcheggio: QUI
Stiamo per parlarvi di uno dei trekking in Lombardia più amati in assoluto. Ci troviamo in Val Seriana, e nonostante il dislivello e la lunghezza (circa 14 km), non presenta particolari difficoltà tecniche e la salita è dolce.
Il sentiero per il Lago del Barbellino è molto conosciuto… e il motivo risiede nel fatto che sulle sponde si erge una splendida “spada nella roccia”, proprio come quella del cartone animato. Questa spada è un memoriale per i caduti della montagna.
Il trekking inizia su una bella mulattiera con affaccio sulle cascate del Serio.
Il percorso risale poi la valle con pendenza dolce, fino a raggiungere il tratto finale caratterizzato da pareti rocciose da attraversare.
Sul sentiero sono posizionate catene di sicurezza, ma non sono estremamente necessarie: rimane sempre largo e facilmente individuabile.
Al termine dell’ultima salita troverete il Rifugio Curò e il lago del Barbellino, circandato dalle più alte cime delle Orobie.
5) TREKKING LOMBARDIA: Sentiero per il Lago Aviolo
- PUNTO DI PARTENZA: Vezza D'Oglio (BS)
- QUOTA DI ARRIVO: 1930 m slm
- DISLIVELLO: 500 m D+
- DIFFICOLTÀ: E (media)
- PERIODO IDEALE: Estate/inizio Autunno
Tempo di salita: circa 2.30 H
Link Parcheggio: QUI
Ci spostiamo in provincia di Brescia per immergerci nella splendida atmosfera che si respira in Val Camonica.
Per raggiungere il Lago Aviolo, uno dei più suggestivi trekking della valle, prendi in riferimento il Rifugio alla Cascata per lasciare l’auto. Prosegui per un tratto fino a raggiungere il parcheggio in prossimità della teleferica ENEL da dove potrai intraprendere il Sentiero 21.
Due note importanti prima di avventurarti in questo sentiero:
1) Il percorso è quasi sempre in ombra, quindi in primavera e in tardo autunno è possibile trovare presenza di ghiaccio, che renderebbe difficoltosa la salita.
2) Il percorso è breve ma ripido, quindi abbastanza faticoso.
Una volta preso il sentiero 21 noterai subito che la salita si fa impervia, entrando in un suggestivo castagneto. Sulla tua sinistra avrai una ripida parete rocciosa che ti terrà compania fino all’arrivo.
ATTENZIONE: Questo percorso è sconsigliato in inverno e a inizio primavera, quanto le temperature sono ancora basse e la probabilità di trovare il sentiero ghiacciato è molto alta.
Allora, sei pronto ad avventurarti nei panoramici Trekking in Lombardia che ti abbiamo consigliato?
Se pubblichi le foto su Instagram, ti invitiamo a taggare la nostra pagina @hikersitalia per essere ricondiviso 😉 Hikers è una community di escursionisti affiatata e innovativa, se vuoi saperne di più leggi qui.